2A - INCHIOSTRO FERRO-GALLICO
Nel Medioevo venivano usati due tipi di inchiostri neri: il nerofumo (una sospensione ottenuta con carbone, acqua e gomma arabica) e l’inchiostro ferro-gallico (ottenuto dalle galle di quercia).Il...
View Article3A-Elettrolisi
Elettrolisi con cloruro di sodio NaClPer l'esperimento abbiamo preso una cella elettrolitica (un bicchiere di vetro con alloggiamenti per le barrette di grafite) e aggiunto all'acqua del cloruro di...
View Article3A-Compiti delle vacanze
Problemi geometriahttps://bredainrete.blogspot.it/2017/12/3a-cubo-e-parallelepipedo.htmlProblemi scienzehttps://bredainrete.blogspot.it/2017/12/3a-lavoro-ed-energia.htmlGrafici dei dati raccolti con le...
View Article2A -L'albero di natale di Sierpiński
Il triangolo di Sierpińskiè un frattale, così chiamato dal nome di Wacław Sierpiński che lo descrisse nel 1915. È un esempio base di insieme auto-similare, cioè matematicamente generato da un pattern...
View Article3A - Soluzioni cubo e parallelepipedo
1-L’area della faccia di un cubo è di 16 cm^2. Calcola l’area della sua superficie totale, la diagonale del cubo, il suo volume e peso sapendo che è fatto di zinco (Ps=7,1 g/cm3).[Asup.tot.=96 cm^2;...
View Article2A - Equilibrio
Costruiamo giochi scientifici.https://bredainrete.blogspot.it/2012/12/equilibrio.htmlCome funzionano i rollinz?
View Article2A - Le forze - Equilibrio della bilancia
La bilancia matematica usata oggi:Abbiamo cercato l'equilibrio sistemando un opportuno numero di pesi su uno dei pioli a sinistra, dopo aver posto a destra 3 pesi in posizione 8. Alcune scelte...
View Article3A- Laboratorio: elettrochimica
Per l'elettrolisi si rimanda al post seguente:https://bredainrete.blogspot.it/2017/12/3a-elettrolisi.htmlVocabolario essenziale:Galvanizzazione– in elettrometallurgia, processo elettrolitico di...
View Article2A - Pitagora
In classe abbiamo ricostruito la geniale intuizione di Pitagora (le immagini sono di utenti.quipo.it): Guarda l'animazione per capire meglio.https://www.geogebra.org/m/VX7unpRn
View Article2A- Libellule
Per realizzare la libellula equilibrista, ispirati qui:Foto di André Karwath aka Aka - Opera propria This image shows a male Ruddy Darter (Sympetrum sanguineum) from the front.oppure le bellissime foto...
View Article3A - Prismi
Il prismaè un poliedro (= solido delimitato da un numero finito di facce piane poligonali) le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati posti su piani paralleli e connessi da parallelogrammi che...
View Article2A - Pitagora: le formule
Le formule del teorema in questa immagine da slideplayer: Animazioni su Geogebra:https://www.geogebra.org/m/hvw2p8Echttps://www.geogebra.org/m/cMfCRCAp
View Article3A - Soluzioni
SoluzioniIa-massa m=4 kg velocità v= 2 m/s.Ec=1/2 m v2= 1/2 x 4 x 2^2= 1/2 x 4 x 4=1/2 x 18= 8 Jb-massa m=2 g = 0,002 kgvelocità v= 400 m/s.Ec=1/2 m v2= 1/2 x 0,002 x 2^2=1/2 x 0,002 x 160000= 160...
View Article2A -Rapporti e proporzioni
Il Canone (in greco antico Κάνον, regola) è un trattato (andato perduto) sulle proporzioni dell'anatomia umana scritto dallo scultore Policleto verso il 450 a.C.E' considerato il primo trattato che...
View Article3A - Il costo dell'energia
Fonte: Elaborazioni Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico su dati GRTN/TERNA per l’anno 2015.Quanto costa l’energia?Per conoscere il prezzo dell’energia elettrica è necessario...
View Article1A - Laboratorio di scienze
Come fa una pianta a portare l’acqua ed i sali minerali dal terreno fino alle foglie che possono essere anche a notevoli altezze da terra?La risposta si trova nei fenomeni di osmosi, capillarità e...
View Article2A- Studio dell'equilibrio: baricentro e rollinz
Abbiamo cercato il baricentro di un triangolo di cartone con un metodo geometrico (mediane) e poi di poligoni di metallo appendendoli per i vertici e segnando la verticale tramite il filo a piombo....
View Article1A - Capillarità
Abbiamo cominciato con questo dispositivo:Vasi comunicantiI vasi comunicanti sono dei recipienti di forme e dimensioni anche diverse tra loro collegati da un tubo attraverso il quale può fluire un...
View Article2A- CRITTOGRAFIA
Un cifrario è un algoritmo utilizzato per eseguire operazioni di cifratura e decifratura. Con queste procedure un messaggio viene nascosto a chi non possiede la chiave per decifrarlo.Quando si usa un...
View Article