Quantcast
Channel: la breda in rete
Viewing all articles
Browse latest Browse all 393

Article 0

$
0
0
Verifica di Scienze – Contenuti: astronomia. Traguardi/Obiettivi: conoscenza dei termini specifici e dei fenomeni astronomici. Sviluppo di semplici schematizzazioni e modellizzazioni anche ricorrendo a misure e a semplici formalizzazioni. Risoluzione di problemi.

CONOSCENZA- 1-Scrivi una definizione dei seguenti termini (10P):
zenith
Sud
Est
eclittica
equatore
solstizio

CONOSCENZA- Completa (10P):
A- Ogni giorno vediamo il Sole sorgere ogni giorno all'incirca in direzione………., percorrere un arco nel cielo in senso ………….
B- A causa della rotazione della Terra, la sua superficie è sempre ………….. per metà dal Sole, mentre l'altra metà è …………….
C- La linea che separa la zona illuminata dalla zona d'ombra viene chiamata …………………………………….
D- Il circolo di illuminazione è allineato nella direzione Nord-Sud solo in due particolari giorni dell'anno: ……………………… (……………..) e ………………………. (………………).
E- La Terra ruota da ……… verso ………. attorno al proprio asse in ……. ore. Questo moto produce l'alternanza ……………………………. .
F- Le coordinate geografiche, latitudine e longitudine, servono per …………………………………… sulla superficie terrestre.
G- La ……………………. di un punto è la distanza angolare tra il meridiano passante per il punto e il meridiano di la Greenwich, seguita dall’indicazione E oppure O, a seconda che il punto si trovi a est o a ovest di Greenwich.
H- La …………………...... di un punto è la distanza angolare tra il parallelo passante per quel punto e l’Equatore, seguita dall’indicazione N o S, a seconda che il punto si trovi nell’emisfero settentrionale o in quello meridionale.
I- Per facilitare le comunicazioni tra le nazioni e uniformare gli orari all’interno di ciascuna di esse, si è deciso di dividere la Terra in … spicchi, o ………., tanti quante sono le ore. Ogni …….. è delimitato da due meridiani che distano tra loro 15° di ……………………….. e ha un meridiano centrale, equidistante dai due meridiani che lo delimitano.
J- Le stagioni dipendono da …………………………………………………………………………………… e non dalla maggiore o minore distanza della terra dal sole durante il moto di …………………………. .

SOLUZIONE DI PROBLEMI - Guarda la figura (2P).


1-In quale ordine il sole sorge nei tre punti A, B e C ?
   1-Nella sequenza A B C
   2-Alla stessa ora
   3-Nella sequenza C B A

2-In quale ordine tramonta il Sole per gli stessi punti?
   1-Alla stessa ora
   2-Nella sequenza C B A
   3-Nella sequenza A B C

3- A che velocità si muove un punto sull’equatore terrestre? (3P) Conoscendo il raggio terrestre (r=6478 km) lo spazio percorso da un punto all'equatore per fare un giro completo è una circonferenza lunga ………….. km. Allora se la velocità si trova facendo spazio percorso/tempo, il punto si muove a una velocità v = s/ t = …………….. / ………… = ……….. km/h

RELAZIONE - Scegli una delle due attività e scrivi la relazione.

1-Spiega schematicamente come abbiamo costruito il modello in scala del sistema solare.
2- Spiega come possiamo provare, con le ombre, la sfericità della Terra  SOLUZIONE DI

SOLUZIONE DI PROBLEMI -  (5P) - (usa la calcolatrice)
3- A che velocità si muove un punto sull’equatore terrestre? (3P) Conoscendo il raggio terrestre (r=6478 km) lo spazio percorso da un punto all'equatore per fare un giro completo è una circonferenza lunga ………….. km. Allora se la velocità si trova facendo spazio percorso/tempo, il punto si muove a una velocità v = s/ t = …………….. / ………… = ……….. km/h
4- La Terra ruota attorno al Sole. In un anno compie una circonferenza (in realtà un'ellisse) di raggio medio pari a 150 milioni di km. Quanto è lunga l’orbita? (2P) C=
5-In un anno ci sono …………… ore. La velocità della Terra è v = s/t = ……………….. /…………… = …………… km/h = ………. km/s (2P)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 393

Trending Articles