3A - Verifica di algebra-geometria-scienze
Contenuti: equazioni; piramide; 1^a e 2^a legge di Mendel.
Abilità e conoscenze: conosce gli elementi fondamentali di calcolo algebrico e sa eseguire equazioni; sa visualizzare oggetti tridimensionali e sa rappresentare su un piano una figura solida; sa calcolare i volumi dei principali solidi e calcolare le aree delle loro superfici; sa individuare genotipi e fenotipi e calcolare probabilità con i quadrati di Punnett.
Per la sufficienza bastano a e b per Algebra, 1 per Geometria, 1 per Scienze.
PROVA N.1
ALGEBRA
a-Verifica che x=2 sia soluzione della seguente equazione:
2𝑥−1 = 𝑥+1
b-Risolvi la seguente equazione:
9𝑥– 10𝑥– 10 = −2𝑥 + 2− 9 ris.3
c- Risolvi la seguente equazione:
5∙(2𝑥−3)−2∙(3𝑥−1)=7𝑥−(4𝑥+5)ris.8
GEOMETRIA
Risolvi i problemi:
1-Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base lungo 8 cm e l’altezza misura 3 cm. Disegna il solido e il suo sviluppo nel piano. Calcola l’area della superficie totale e il suo volume. (144 cm2, 64 cm3)
2-Calcola la misura dell’area della superficie totale di una piramide regolare a base quadrata di sughero (Ps= 0,25 g/cm3) che pesa 4800 g e che ha un’altezza di 9 cm.(12960 cm2)
SCIENZE (UGUALE PER VERSIONE N.2)
Risolvi i problemi:
- La mancanza di pigmentazione (albinismo) è il risultato della presenza di un allele recessivo (a) mentre la pigmentazione normale è il risultato della presenza del suo allele dominante (A). Due genitori normali hanno un figlio albino.
Si determini, anche con la costruzione dei quadrati di Punnett:
I. i genotipi dei genitori
II. la probabilità che i figli non siano albini.
2. La distrofia muscolare (grave malattia neuromuscolare a carattere degenerativo, determinata geneticamente e che causa atrofia progressiva della muscolatura) è una delle malattie recessive legate al sesso, legata al cromosoma X. Indica con Xd il gene recessivo difettoso e stabilisci:
2. La distrofia muscolare (grave malattia neuromuscolare a carattere degenerativo, determinata geneticamente e che causa atrofia progressiva della muscolatura) è una delle malattie recessive legate al sesso, legata al cromosoma X. Indica con Xd il gene recessivo difettoso e stabilisci:
I°-chi possiede il genotipo XXdè maschio o femmina? Si tratta di una persona malata, sana o portatrice, e perché?
II°- chi possiede il genotipo XdY è maschio o femmina? Si tratta di una persona malata,
sana o portatrice, e perché?
III°- quali sono le probabilità di una femmina sana e di un maschio malato di generare figli
maschi malati e figlie femmine malate?
PROVA N.2
ALGEBRA
a-Verifica che x=2 sia soluzione della seguente equazione:
3x - 9= -3
b-Risolvi la seguente equazione:
3x - 5x + 2 = 8 -15 + 7x ris. 1
c- Risolvi la seguente equazione:
5∙(2𝑥−3)−2∙(3𝑥−1)=7𝑥−(4𝑥+5)ris.8
GEOMETRIA
Risolvi i problemi:
1-Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base lungo 20 cm e l’altezza misura 24 cm. Calcola l’area della superficie totale e il volume. (1440 cm2; 3200 cm3)
2-Una piramide quadrangolare regolare è alta 48 cm e ha l’apotema di 52 cm. Calcola la misura dell’area della superficie totale della piramide, il suo volume e il suo peso in kg sapendo che è fatta di gesso (Ps= 2,3 g/cm3). (5760 cm2, 25600 cm3, 58,88 kg)